PROGRAMMA - Delizie per viaggiatori buongustai
DEGUSTO CON GUSTO IN PIAZZA NUOVA, Piazza Nuova ore 18.30 - 24.00
(Ingresso €15,00 comprensivo di bicchiere, tasca, degustazioni. Conservando la tasca e il bicchiere la seconda sera l'ingresso è a €12,00. Info tel. 0545.63647 – www.degustocongusto.it )
24 e 25 maggio - Italia
Oltre cinquanta cantine italiane propongono degustazioni dei migliori vini nazionali con assaggi di prodotti d’eccellenza. A cura di: Associazione italiana sommelier, Osteria di Piazza Nuova, Cantina di Piazza Nuova.
31 maggio e 1 giugno - Birra artigianale
Degustazioni delle migliori birre artigianali accompagnate con assaggi di prodotti del territorio. A cura di: Associazione italiana sommelier, Osteria di Piazza Nuova, Cantina di Piazza Nuova.
ALLA CORTE DI BACCO, Piazza della Libertà dalle ore 19.00
VI edizione per questa manifestazione che coinvolge il Consorzio dei prodotti tipici “Il Bagnacavallo”, i produttori, le aziende agrituristiche, i ristoranti. Presentazioni di vini, elezione del miglior Bursôn, estemporanee gastronomiche, degustazioni, mostre, spettacoli e mercatini.
26 maggio
La Piazza in Tavola
Allestimento di osterie tradizionali in piazza della Libertà con menu ispirati ai vini e ai prodotti tipici locali. Ai fornelli, i cuochi e le cuoche delle associazioni cittadine. Con la partecipazione dei Comuni che aderiscono al Circuito enogastronomico del Delta. Sul palco centrale si esibiranno i Radìs, gruppo folk-rock metà italiano e metà romagnolo.
Il mio Regno per un Cavallo
Protagonisti della serata i cavalli con le visite alla città in carrozza, il maneggio dei poni per i più piccoli e la mostra La storia della carrozza in Italia e in Romagna. In piazza l'allestimento del Gazebo delle Erbe Palustri con mostre e laboratori per imparare l’arte del pane, della piadina e delle minestre dimenticate, e il laboratorio dei vecchi mestieri artigianali e domestici, ascoltando l’antico suono dell’organetto di Barberia. Ampio spazio alla creatività, con il laboratorio di giochi da tavolo per adulti e bambini, la bancarella “Made in Bagnacavallo” e il mercatino delle arti manuali in via Mazzini. A cura dell’Associazione Civiltà Erbe Palustri.
27 maggio
La Piazza in Tavola fa il Bis
Anche la domenica sera si potrà cenare nelle osterie allestite in piazza coi menu proposti dalle associazioni cittadine.
Morrigan's Wake in Concerto, Teatro Goldoni ore 21.00
Il gruppo ravennate celebra trentun'anni di musica con un nuovo album, Mirrors, e un concerto che propone alcuni dei brani più conosciuti della tradizione irlandese e scozzese (ingresso € 10,00).
PROGRAMMA - Delizie d'arte e di natura
Dal 25 maggio al 17 giugno SEGNI E SOGNI. LA SATIRA AL RITMO DEL TOUCH SCREEN. SERGIO STAINO: OPERE 2000/2012, Convento di San Francesco (Inaugurazione e momento clou il 25 maggio, alle ore 21.00, con la proiezione di Bobo 25 alla presenza di Staino che racconterà la storia del personaggio, le caratteristiche dei suoi fumetti e il passaggio alle nuove tecnologie. Orari di apertura della mostra: dal lunedì al venerdì, ore 15.30 - 19.00; sabato, domenica e festivi, ore 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19.00).
Illustratore, fumettista, sceneggiatore, regista, papà di Bobo e fondatore di Tango, Staino è una delle firma satiriche più importanti e popolari del nostro paese. Dalla matita al touch screen, a lui Bagnacavallo dedica un'inedita mostra nel bellissimo convento di san Francesco: un viaggio umano e artistico con uno dei protagonisti della satira dei nostri tempi. Un percorso che si sviluppa lungo le celle e i corridoi del convento, entrando e uscendo dagli spazi tra “sogni e incubi”, furti e omaggi”, “mostri e mostruosità”, “lasciatemi cantare una canzone” e “ultime notizie”.
Fino al 3 giugno FRANCESCO GIULARI, L'OPERA INCISA, Museo Civico delle Cappuccine.
Fino al 24 giugno ALLA SCOPERTA DEL PODERE PANTALEONE.
12, 19, 26 maggio, 2, 9, 16 giugno DI NOTTE TRA GUFI, LUCCIOLE E PIPISTRELLI, Podere Pantaleone.
18, 19 maggio ALLEGROMOSSO - XI European Youth Music Festival, Teatro Goldoni ore 20.45 (Ingresso gratuito).
Per la prima volta in Italia, il festival europeo delle scuole di musica che coinvolge oltre 6.000 giovani musicisti provenienti da 22 paesi europei. Il Festival farà tappa a Bagnacavallo con due concerti che vedranno la partecipazione di 400 giovanissimi musicisti che incontreranno e suoneranno assieme per celebrare un'Europa unita anche nella musica.
18 maggio DA ZERO A SEI, LA CITTÀ DEI GIOCHI, Municipio, Parco Toglietti e Palazzo Vecchio ore 10.00 - 17.00.
Il portico del Municipio, il parco Togliatti e Palazzo Vecchio sono i luoghi che accoglieranno tutti i bambini da zero a sei anni con percorsi dei sensi, letture animate, merende e spettacoli teatrali.
19 maggio CREARE IN DUE: UNA CASA È UN'IDEA, Giardino dei Semplici (via Diaz 35) ore 10.00 (Costo: € 5,00 a bambino, ogni adulto “accompagnato” da un bambino entrerà gratis. È gradita la prenotazione al 347 3821597).
Laboratorio creativo dedicato a bambini e genitori per mettere alla prova la fantasia utilizzando materiale di recupero, a cura di Giulia Ercolani con il centro sociale “Amici dell'Abbondanza”. In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà presso il centro sociale “Amici dell'Abbondanza”.
19 maggio
LA NOTTE DEI MUSEI, Museo Civico delle Cappuccine ore 21.00 – 24.00
In occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo Civico delle Cappuccine apre le porte delle proprie collezioni fino a mezzanotte. Sono previste visite guidate gratuite, attività culturali e di intrattenimento.
CONOSCERE, LA CITTÀ DEI BAMBINI AL MUSEO, Chiostro delle Cappuccine dalle ore 17.00.
Appuntamento pomeridiano dedicato ai più piccoli. Allestimento di un laboratorio calcografico per scoprire tutti i segreti dell'arte incisoria.
20 maggio Le nostre campagne in bicicletta: tra natura e cultura IX edizione dell'iniziativa di primavera organizzata dall'Istituto Comprensivo di Bagnacavallo, ritrovo e partenza dall'area Scuola Media (Via Cavour)ore 9.00 (Info: tel. 0545 61135/ 61452/ 49918).
26 e 27 maggio GIORNATA DEI PARCHI AL PODERE PANTALEONE.
Un piacevole week end al parco. Si inizia il sabato con l'apertura dell'oasi alle 15, ci saranno i racconti della memoria, la visita guidata, un aperitivo e l'itinerario notturno tra gufi, lucciole e pipistrelli. La domenica si apre alle 10 con la visita al campo di grano coi fiori di una volta, poi il pic nic sul prato e alle 15 i giochi di una volta per grandi e piccini.
26 maggio e 9 giugno LETTURE PER CRESCERE, Biblioteca “Taroni” ore 10.00.
Piccoli lettori crescono, a loro sono dedicate le letture animate a cura del gruppo di lettori volontari. Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione, tel. 0545 280912.
29, 30 e 31 maggio SUL PENTRAGRAMMA, Teatro Goldoni ore 20.45 (Ingresso a offerta libera).
Serate in musica con gli allievi della Scuola comunale di musica, a cura dell’associazione musicale DOREMI.
5 giugno IL BUCATO: DALLA CORTE RURALE AL FIUME, Etnoparco “Villanova delle Capanne dalle ore 9.00.
All'Etnoparco “Villanova delle Capanne” per realizzare il bucato senza detersivo. Si accenderà il fuoco del paiolo e bambini e ragazzi potranno fare il bucato, componendo il mastello e ricoprendolo di cenere passata al setaccio. Nel pomeriggio avverrà il momento dell'estrazione del ranno e ciascun bambino potrà portare a casa un barattolino contenente il nuovo detersivo profumato. A cura dell’Associazione Civiltà Erbe Palustri.
Dall'8 giugno al 31 agosto BAGNACAVALLO AL CINEMA – LA TUA ESTATE D'ESSAI, Parco della Cappuccine ore 21.30.
In vari luoghi del centro storico
- Bagnacavallo - 48012 (RA)
Tel: 0545 280898, info - Ufficio Informazioni Turistiche
Fax: 0545 280859
E-mail: turismo@comune.bagnacavallo.ra.it
Come arrivare
Gli appuntamenti si svolgono in vari luoghi del centro storico (vedi programma). Parcheggio auto e pullman nelle aree circostanti il centro. Accessibile ai diversamente abili.