Letture: 1402 - Escursioni a Boretto - RE
dove: | Motonave Stradivari Roveleto |
data: | domenica 21 aprile 2019, dalle 11:30 alle 18:30 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Il Nuovo Viaggiatore |
Referente: | Agnese |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3339043511 |
Pasqua e Pasquetta e Ponti fuori porta, per un tuffo nella natura e nel verde, in un territorio placido, dai ritmi slow, e fuori dal turismo di massa, ma anche un’esperienza nuova e decisamente originale. Durante la navigazione, accompagnata dal commento appassionato del Capitano, storico uomo di fiume, si visiteranno alcuni suggestivi punti tra i quali: - La località in cui Don Camillo faceva il bagno nei famosi film tratti dai romanzi di Guareschi - La casa del Pittore Ligabue (adagiata proprio sulle sponde del fiume) Il giorno di Pasqua l’itinerario sarà più lungo ed arriverà fino a Dosolo passando per Guastalla in zona Foce Crostolo /Lido terre di Gonzaga Il giorno di Pasquetta proponiamo invece il classico tour da Boretto a Casalmaggiore che consentirà di trascorrere l’intera giornata a contatto con la natura. Gli appassionati di vintage e gli amanti del bello avranno la possibilità di visitare il prestigioso museo del Bijoux sede di importanti mostre legate alla moda e al design, un museo assolutamente unico in Italia con oltre 20 mila pezzi fra anelli, collane, bracciali, orecchini, dalla fine dell'800 al 1970. Per quanto riguarda il pranzo a bordo, sarà una vera e propria celebrazione dei sapori tradizionali del territorio della bassa in un ambiente, che pur essendo raffinato ed elegante, conserva quel sapore casalingo e quella semplicità e genuinità in grado di trasmette un calore unico ed autentico. Ma la Bassa Reggiana è anche un luogo al di fuori del tempo dove vale la pena fermarsi un paio di giorni per trascorrere un tranquillo weekend assaporando un viaggio dai ritmi slow, tra atmosfere rarefatte e silenziose tra luoghi ricchi di suggestione, sapori tipici e profumi che evocano il passato, piazze, bar e osterie, dove ancora si può cogliere il calore umano dei racconti degli anziani e delle pellicole di Don Camillo e Peppone E proprio a due passi dal Po, a Brescello RE, il Museo Peppone e Don Camillo consente al pubblico di ripercorrere le loro avventure attraverso oggetti di scena, locandine, manifesti originali, fotografie dai set e materiali cartacei relativi ai film girati tra il 1951 e il 1965. Nel piazzale davanti al museo troneggia il carro armato, utilizzato nella sequenza di un memorabile episodio. Nella sala principale figurano la motocicletta di Peppone e la bicicletta di don Camillo. Da non perdere anche una tappa al “Museo Brescello e Guareschi, Il territorio e cinema”, che al suo primo piano propone ai visitatori la ricostruzione di un set cinematografico originale dei film di Don Camillo e Peppone. Se da Brescello ci si sposta verso sud meritano una visita le piccole “Capitali del Po”: Gualtieri e Guastalla con le loro belle piazze e i palazzi storici. A Gualtieri inoltre è imperdibile una tappa alla caratteristica Casa Museo di Antonio Ligabue, un vero gioiello di autenticità. Una visita particolare quella che attende il visitatore: una visita intima e ricca di emozione, nel cuore della casa che Ligabue stesso abitò e dipinse. Per i più romantici infine consigliamo di dirigersi verso nord dove ad una manciata di chilometri , in provincia di Parma, troveranno Colorno con la sua splendida Reggia, definita la “Versailles” dei Duchi di Parma. PROGRAMMA PASQUETTA: Imbarco: ore 11:30 Arrivo a Casalmaggiore CR: ore 14:00/14:30 – sosta e visita facoltativa al Museo del Bijou (Un museo assolutamente unico in Italia con oltre 20 mila pezzi fra anelli, collane, bracciali, orecchini, dalla fine dell'800 al 1970. Un bijou di museo per appassionati di vintage e amanti del bello) Partenza da Casalmaggiore CR per rientro: ore 16:30/16:45 Sbarco: ore 18:15/18.30 Itinerario: Boretto (RE) Casalmaggiore (CR), Boretto (durata navigazione 4 ore + 2 ore circa di sosta) MENU PASQUETTA * Spalla cotta di San Secondo, Culaccia di Canossa, Coppa cotta nel vino e salsa d'la Vecia * Risotto al pesto di salame mantecato al Parmigiano Reggiano * Lasagnette alle verdure di primavera * Arrosti misti della tradizione (Coniglio, Farona, Pollo e Coppa di prima salatura) con rostì di patate * Colomba Pasquale e Torta Sbrisolona ½ acqua e ¼ di Lambrusco Reggiano, caffè PREZZO A PERSONA: € 70,00 (adulti) - € 40,00 (4/10 anni) – free (under 4) (Il prezzo include: navigazione commentata e pranzo a bordo) Supplemento facoltativo ingresso al Museo del Bijou: € 3,00 Proposta Weekend - In Hotel 3* /matrimoniale standard: € 110,00 a persona - In Hotel 4*/matrimoniale standard: € 120,00 a persona (include: navigazione di Pasquetta e pranzo a bordo della Motonave Stradivari, pernottamento in Hotel a pochi km dall’imbarco, prima colazione Notte supplementare a persona (colazione inclusa): € 35,00 (Hotel 3*) - € 45,00 (Hotel 4*) Info e prenotazioni: 3339043539 Claudia o 3339043511 Agnese info@ilnuovoviaggiatore.it www.navigazionepiacenza.it