dove: | Castel San Giovanni Castel San Giovanni |
data: | da sabato 8 novembre 2025, alle 09:00 a domenica 9 novembre 2025, alle 19:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Pro Loco Castel San Giovanni |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
Castel San Giovanni (in provincia di Piacenza) si prepara ad accogliere una nuova edizione di Cioccolandia, la storica festa dedicata al cioccolato e ai dolci artigianali, che quest’anno si presenta con il prestigioso titolo di “Sagra di Qualità”, riconoscimento conferito dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – lo scorso marzo in Senato a Roma. Si tratta di un traguardo importante che certifica l’eccellenza organizzativa e culturale della manifestazione, frutto di un lungo percorso di valutazione e ispezione da parte dei giudici nazionali.
Dopo aver festeggiato le venti edizioni, Cioccolandia si conferma uno degli eventi più amati del territorio, capace di attrarre visitatori anche da fuori provincia e regione. Nata dall’intuizione e dalla passione di un gruppo di volontari la manifestazione è oggi un appuntamento simbolo dell’autunno piacentino. L’edizione 2025 si presenta ancora con un programma spalmato su due giorni: sabato 8 e domenica 9 novembre, interamente dedicate al cioccolato in tutte le sue forme.
Confermatissimi i grandi classici: il Salame di Cioccolato, che quest’anno sarà in via Verdi, la Torta Rita e la spettacolare Montagna di Profiteroles. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 8 novembre alle ore 14.30, alla presenza dello chef e conduttore televisivo Daniele Persegani, volto noto dei programmi Rai “La Prova del Cuoco”, “Detto Fatto” ed “È sempre mezzogiorno”. Persegani sarà ospite per entrambe le giornate, con un proprio spazio dedicato sotto i portici delle ex scuole elementari in piazza XX Settembre, dove delizierà il pubblico con show cooking e dimostrazioni dal vivo.
Sempre nella giornata di sabato dalle 12.30 sarà possibile degustare i piatti preparati seguendo le indicazioni dello chef (anche la domenica).
Non mancheranno i maestri cioccolatai provenienti da tutta Italia, pronti a presentare le loro creazioni più golose, e gli artisti dell’ingegno, che animeranno le vie del centro con proposte creative e originali. Torna la collaborazione con l’artista Fabrizio Sclavi, che per questa edizione ha ideato una nuova veste grafica e visiva per Cioccolandia, che sarà svelata durante la due giorni. Spazio anche ai giovani talenti dell’Istituto Marcora, protagonisti di vari show cooking e laboratori dedicati alla pasticceria e all’arte culinaria.
Per assaporare i dolci simbolo della manifestazione – Salame di Cioccolato, Torta Rita e Montagna di Profiteroles – occorrerà munirsi dei “gettoni di degustazione” presso i gazebo della Pro Loco durante l’evento. Torna inoltre Cioccobimbi, l’iniziativa dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni, dove i piccoli “chef in erba” potranno impastare e infornare i propri dolci sotto la guida del maestro pasticcere Maurizio Mera.
Come da tradizione, l’organizzazione è curata dalla Pro Loco di Castel San Giovanni, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il Comitato Vita per il Centro Storico, numerose associazioni locali e con la partnership della Cioccolateria Bardini. Un lavoro di squadra che da oltre venti anni trasforma la città nella capitale del cioccolato e della dolcezza.