Mostra Uno Bianca. Memorie da una città ferita, Bologna BO, 19/11/2025 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

nov 19 2025
nov 30 2025

Mostra Uno Bianca. Memorie da una città ferita

Letture: ... - Mostre a Bologna - BO


Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio Piazza Maggior
data: da mercoledì 19 novembre 2025, alle 10:00
a domenica 30 novembre 2025, alle 18:30
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Non definito
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Mostra Uno Bianca. Memorie da una città ferita
Descrizione evento:
Inaugura il 19 novembre alle ore 17 e resta visitabile fino al 30 novembre con orari dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 18:30 (venerdì dalle ore 15:00 alle 18:30) la mostra Uno Bianca. Memorie da una città ferita nella Sala D'Ercole di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore, Bologna).

L'esposizione consiste in una mappa organica di “fatti” raccontati dalla società civile quale viva testimonianza dell’epoca. Articoli, fotografie, giornali e interviste, costruiscono un percorso che si dipana attraverso gli eventi criminosi della Banda della Uno Bianca, contestualizzati nel periodo storico in cui sono avvenuti: 23 morti, 114 feriti e 102 azioni criminali tra Bologna, la Romagna e Pesaro nei sette anni e mezzo trascorsi dal 1987 al 1994, che hanno visto in opera la banda composta principalmente da poliziotti.

L’allestimento è proposto da Irene Caperna, Chiara Curtale, Deng Hezhenhong, Giulia Morselli, Melania Nicastro, Annalisa Onorati, Giordana Scialpi, Liu Wen, Hu Xinyi del corso di scenografia e allestimenti degli spazi espositivi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna con il contributo di Mauro Luccarini e Valeria Lorenzani, le video-interviste sono raccolte da Paolo Pontivi del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna, mentre la sonorizzazione di Paola Samoggia “crea un ambiente che ricorda il passato di quegli anni con tutte le distorsioni della comunicazione del percorso dei protagonisti", come ci racconta la compositrice: i suoni distorti delle radio della polizia interrotti dagli sportelli della Uno si confondono nei rumori degli uffici, tra stampanti ad aghi, telefoni tradizionali e trasmissioni via modem, fino al “lamento” delle ambulanze che si fonde con la voce di archi lontani.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna